
"MUSICA FUORI CENTRO"
Donne Summer - Terza edizione Teramo 14/30 giugno 2019
Storia dell’evento
(festadellamusica.beniculturali.it)
Il 21 giugno del 1982, con l'iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese, in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Non contenta solamente di rendere la pratica musicale visibile, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale.
Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo. Dal 1995, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia sono le città fondatrici dell'Associazione Europea Festa della musica. Dal 2002, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica), in Italia hanno aderito più di 120 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città, principalmente all'aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere.
La Festa della Musica a Teramo
In seguito all’enorme successo di pubblico e di critica ottenuto nella passata edizione ci è sembrato opportuno dare un segnale di continuità per consentire alla nostra Città di entrare ancora una volta nel Circuito nazionale con un evento che possa far diventare Teramo la capitale della musica in Abruzzo.
"Donne Summer"
Ancora una volta, in occasione della Festa Europea della Musica la donna al centro della manifestazione, tutto il programma con i vari generi musicali, dal jazz al rock, dal folk alla classica e al pop sarà dedicato alle voci femminili. Donne come protagoniste del solstizio d’estate, interpreti principali dell’evento che si articolerà nei luoghi della nostra città
Organizzazione
In accordo con l’Amministrazione e gli Assessorati di competenza del Comune di Teramo, della Fondazione Tercas, l’Università di Teramo, l’IZS Caporale, l’ACI Teramo, I’ Istituto Braga, il Liceo Musicale Delfico e le altre associazioni della Città, si individueranno 8 o 9 location, siti culturali e luoghi inusuali, dove far esibire i musicisti partecipanti all’evento. Le strategie di comunicazione, la produzione e l’organizzazione verranno concordate congiuntamente e prevedrà il coinvolgimento della SIAE locale.